MAGAZINE DIGITALE "Einaudi-Pareto"

ALMANACCO, CURIOSITA'

LA MIMOSA: UN FIORE PER TUTTE LE DONNE

Oggi, 8 marzo, si celebra la Giornata Internazionale della Donna, una ricorrenza dedicata alle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, nonché alla continua lotta contro le discriminazioni e le violenze di genere.

In Italia questa giornata è tradizionalmente associata al dono della mimosa, un arbusto dai vivaci grappoli gialli che è diventato il simbolo di questa celebrazione. Ma perché proprio la mimosa è stata scelta come emblema della Festa della Donna?

Questa scelta risale al 1946: l’Unione Donne Italiane (UDI) era alla ricerca di un fiore che potesse rappresentare adeguatamente la giornata dedicata alle donne. Inizialmente si era pensato alla violetta, già utilizzata in altri Paesi europei come simbolo della sinistra, ma questo fiore era difficile da trovare e costoso e, pertanto, poco adatto in un’Italia segnata dalle difficoltà economiche del dopoguerra.

Due figure di spicco dell’UDI, Rita Montagnana, antifascista che aveva partecipato alla lotta partigiana, e Teresa Mattei, militante comunista, proposero allora l’adozione della mimosa che fiorisce proprio nei primi giorni di marzo, è facilmente reperibile nelle campagne italiane e, prima di diventare il simbolo dell’8 marzo, aveva un costo contenuto e quindi era accessibile a tutte le donne.

Inoltre la mimosa possiede un forte valore simbolico: rappresenta la delicatezza e la femminilità, ma, nonostante la sua apparente fragilità, riesce a crescere in terreni difficili e a fiorire nonostante condizioni avverse, simboleggiando così la forza delle donne e la loro capacità di affrontare e superare le avversità.

Infine la mimosa ha anche un valore politico, perché veniva regalata dai partigiani alle staffette e sembra che, durante il periodo fascista, nelle fabbriche italiane e in altri luoghi di lavoro le donne avessero l’usanza “non ufficiale” di regalarsi un rametto di mimosa per rappresentare la solidarietà tra chi lavorava e lottava insieme al fine di ottenere diritti allora poco riconosciuti.

La tradizione di regalare la mimosa l’8 marzo si è consolidata nel tempo, diventando un gesto simbolico diffuso in tutta Italia: oggi infatti la mimosa non è solo una pianta, ma rappresenta la lotta, la solidarietà e la resilienza delle donne italiane, ricordando a tutti l’importanza di continuare a perseguire l’uguaglianza di genere e il rispetto dei diritti delle donne.

La scelta della mimosa come simbolo della Giornata Internazionale della Donna in Italia è dunque il risultato di una combinazione di praticità e di profondi significati simbolici. Questo fiore, con la sua luminosità e con la sua capacità di resilienza, incarna perfettamente lo spirito della giornata, permettendo di sottolineare in maniera adeguata sia le conquiste passate delle donne sia l’importanza della solidarietà e della forza femminile nella continua lotta per l’uguaglianza che, purtroppo, ancora non è stata del tutto raggiunta.

  1. Ida Mariolo

    Interessanti informazioni.

Lascia una risposta