Ogni anno il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, un evento che mobilita governi, organizzazioni sanitarie e cittadini di tutto il mondo, per sensibilizzare sulla lotta contro una delle malattie più diffuse e devastanti. Questa giornata è frutto di un’iniziativa globale promossa dalla Union for International Cancer Control (UICC)e si propone di diffondere conoscenza sul cancro, promuovere la prevenzione e l’accesso a cure efficaci e sostenere i pazienti e le loro famiglie. Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo. Si stima che ogni anno circa 9,6 milioni di persone perdano la vita a causa di tumori. Nonostante i progressi nel trattamento e nella diagnosi precoce, il cancro continua a rappresentare una delle sfide più grandi per la medicina moderna. Tuttavia, grazie alla ricerca e alle tecnologie sempre più avanzate, le probabilità di successo dei trattamenti sono in continuo miglioramento. Una delle priorità della Giornata mondiale contro il cancro è la promozione della prevenzione. Adottare stili di vita sani, come smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata, praticare attività fisica regolare e limitare il consumo di alcol, può ridurre significativamente il rischio di sviluppare molte forme di cancro. La Giornata mondiale contro il cancro è quindi un’occasione per informare il pubblico e incoraggiare comportamenti che promuovano la salute a lungo termine.
Archivi
Categorie
COMMENTI RECENTI
-
Maria Pia Di Girolamo
"Anch'io da mazarese conosco la storia "dell'uomo cane" identificato in Ettore Majorana. Chissà... Bell'articolo! "
-
Joseph
"Hai fatto un lavoro davvero eccellente! Hai trattato un tema complesso come quello ..."
-
Joseph
"Grazie a te❤️ "
-
Lorenzo
"Grazie Joseph ❤️ "
-
Joseph
"Bravo Lorenzo. "
ARTICOLI RECENTI
Tag
'U SCRUSCIU MAGAZINE DIGITALE (2)
8 dicembre (2)
25 novembre (2)
2024 (1)
2025 (1)
agenda 2030 (1)
alimentazione (1)
Black Friday (1)
bullismo (3)
Cinema (1)
Corrado Fortuna (1)
COSTITUZIONE ITALIANA (1)
cyberbullismo (1)
diritti umani (1)
disabilità (2)
diversità (1)
dolci tradizionali (4)
ed.civica (1)
era digitale (2)
erasmus (1)
erasmus estella (1)
euro (1)
facebook (1)
farmaci anti-obesità (1)
femminicidi (1)
g.marconi (1)
Gibellina (1)
inclusione (1)
IS EINAUDI-PARETO (7)
Matteotti (1)
migranti (1)
natale (3)
no alla guerra (2)
Palermo (7)
parigi (1)
Sagre (4)
Sicilia (10)
sicurezza online (1)
social media (2)
sostenibilità (4)
Tradizioni (2)
Tradizioni locali (2)
turismo (3)
TV italiana (1)
violenza sulle donne (2)
Lascia una risposta