Febbraio è il mese più divertente dell’anno.
03 febbraio – Salemi (TP)
Tradizionale “Festa del Pane” in occasione dei festeggiamenti di San Biagio compatrono insieme a San Nicola, della città di Salemi (TP). “Cuddureddi” e “Cavadduzzi” di San ‘mBrasi, tradizionali pani votivi, i primi simboleggiano la gola di cui San Biagio è protettore e vengono mangiati per devozione, questo perchè S.Biagio salvò la vita di un giovane al quale era rimasta in gola una lisca di pesce; i secondi invece ricordano un avvenimento accaduto nel 1542, quando per intercessione del Santo, le campagne salemitane furono liberate da un invasione di sciami di cavallette che distrussero il raccolto e per quell’evento venne eletto compatrono della città di Salemi. Da allora si creano i pani che riproducono artisticamente le cavallette, come forma di ringraziamento
3^ Sagra del Carduni Vruricatu –Monreale (8 -9 febbraio)
Quest’anno l’8-9 febbraio a Pippo , si celebra la terza edizione della Sagra del Carduni Vruricatu, un evento dedicato a un prodotto tipico locale: un ortaggio che si ottiene attraverso una particolare tecnica colturale detta dell’imbiancamento del cardo coltivato, tecnica basata sulla limitazione della radiazione solare impedendo l’attività fotosintetica, così da favorire l’imbiancamento. Sebbene la mancanza della luce sia causa della perdita di colore del cardo, e di fibrosità, tuttavia permette l’acquisizione di proprietà organolettiche che rendono il cardo più tenero, dolce e croccante, caratteristiche che rendono il “cardo vuricato” più apprezzabile di altre varietà. Il carduni vruricatu di Pioppo rappresenta la storia, la cultura agricola e gastronomica della comunità di Pioppo e del suo territorio.
Un prodotto di nicchia che va quindi tutelato e valorizzato per le sue evidenti potenzialità e vocazioni gastronomiche e commerciali.
21, 22, 23 febbraio
CicerchiaFest, Sagra della Patacò e dei prodotti tipici, a Licodia Eubea.
Patacò,antico piatto della tradizione gastronomica, ottenuto dalla macina della cicerchia, antico legume coltivato da sempre a Licodia Eubea.
28 febbraio a Racalmuto
La I Edizione della SAGRA DEI CAVATI A REGALPETRA
L’evento, al suo debutto, avrà come tema centrale la riscoperta delle tradizioni gastronomiche e delle loro origini, valorizzate dall’impiego di ingredienti selezionati e sapientemente lavorati nel territorio locale e nelle aree circostanti.
27 febbraio al 4 marzo 2025
Etna Chocolate Carnival -Il Carnevale più dolce di Sicilia.
Festa del cioccolato a Giarre (CT)
Una manifestazione con un ricco programma di spettacoli, sfilate in maschera, animazione, stand Chocolate, dolciumi, food e artigianato siciliano.
Dal 23 febbraio al 4 marzo 2025
Carnevale di Termini Imerese, con sfilate dei Carri allegorici, che sono delle vere e proprie opere d’arte, frutto della sapienza artigianale dei nostri maestri della cartapesta.
Il Carnevale di Termitano ha origini ottocentesche ed è, insieme a quelli di Acireale e Sciacca, fra i più noti della Sicilia.
27 febbraio / 04 marzo – Piana degli Albanesi (PA)
Il Carnevale di Piana degli Albanesi, il “Kalivari ju mjuath” come dicono gli abitanti della cittadina, è una delle feste laiche più interessanti della città. Corteo per le vie del Paese di gruppi mascherati organizzati, le famose “kalivaratat”.
I sabati fino al martedì grasso, i circoli ricreativi dislocati nel corso principale verranno adibiti a sale da ballo addobbate con materiale carnevalesco, alle donne l’entrata è consentita solo se vestite in maschera. Le domeniche pomeriggio sono state programmate diverse attività a tema, riservate ai bambini, come “la giornata dello sport e quella delle fiabe.
27 febbraio / 04 marzo
Carnevale a Chiaramonte Gulfi, gran ballo in maschera e tradizionale Sagra della Salsiccia, tipico prodotto della cultura culinaria locale.
27 febbraio / 04 marzo
Festa di Carnevale a Palazzolo Acreide (SR), uno dei carnevali più antichi in Sicilia con sfilate di carri allegorici . Una maschera tipica è rappresentata dai Mantarri, che rimanda a vecchie giacche di lana costituite da un cappello molto lungo in cui gli uomini conservavano il salario settimanale del loro lavoro, in denaro oppure in natura.
La maschera più famosa è quella dei Cuturri, la più importante in tutta la provincia di Siracusa.
In occasione del carnevale viene organizzata la tradizionale Sagra dei “Cavati”, degustazioni gastronomiche a base dei cosiddetti cavatieddi, un tipo di pasta condita con il sugo di maiale, e nelle piazze principali negli stand adibiti alla degustazione, si potranno assaggiare la salsiccia palazzolese e altre tipicità locali
2 febbraio
Festa della Madonna del Soccorso a Sciacca.
La Madonna del Soccorso è un’immagine mariana conservata nel Duomo di Sciacca (AG). Durante i festeggiamenti in via Licata si svolge il tradizionale rito della “Fumata”, una nube di incenso si propaga nell’aria rievocando il miracolo della liberazione dalla peste nel 1626.
Alla Santa Patrona si attribuisce il miracolo di aver posto fine alla peste che affliggeva il paese. Un episodio straordinario avvenne durante la processione del 2 febbraio 1626: giunta nella zona della “Maestranza Piccola”, oggi Via Licata, un fulmine improvviso squarciò il cielo sereno e limpido, seguito dall’innalzarsi di una nube di fumo dalla base della statua della Madonna. In quell’istante, tutti i saccensi guarirono dalla peste.
Dal 3 al 5 febbraio la città di Catania si ferma per festeggiare la sua patrona, Sant’Agata, radunando circa un milione di persone tra fedeli e turisti. La festa di Sant’Agata è una delle celebrazioni a tema religioso più famose in Italia.
15 febbraio / 04 marzo
Carnevale di Acireale.
Il più bel Carnevale di Sicilia. Carri allegorici, sfilate di gruppi mascherati e spettacoli. Uno spettacolo delle meraviglie fatto di maschere, coriandoli, luci, fiori, musica
22 febbraio / 02 marzo
Il Carnevale di Sciacca: sfilate di carri allegorici per le vie della città. Protagonisti sono i carri allegorici: ferro, carta, legno, tecnologia, passione e sacrificio, sono gli ingredienti che non devono mancare per la creazione di queste creazioni artistiche.
Festa di Santa Fortunata di Baucina(14 febbraio 2025)
235° anniversario della traslazione delle Sacre Reliquie di Santa Fortunata da Roma a Baucina. Sarà celebrata con un’intensa settimana di preghiera nel cuore dell’Anno Santo 2025.
Festa di San Corrado -Noto (19 febbraio 2025)
Tra le più belle feste siciliane c’è certamente quella di San Corrado patrono e protettore della cittadina barocca di Noto (Siracusa).
Il 19 febbraio si celebra la FESTA e la PROCESSIONE del Santo Patrono, San Corrado. L’urna, contenente il corpo del Santo racchiuso in sette sarcofaghi, è preceduta dalle Confraternite e dai “Cili”, grandi ceri decorativi sostenuti da fusti di legno che narrano la vita del Santo. Portata a spalla dai Portatori, l’urna è seguita dalla Banda Musicale e dai fedeli, molti dei quali compiono il “viaggio scausu” (a piedi scalzi) dalla propria città fino al centro storico come voto devozionale. La domenica successiva, nota come l’OTTAVA della festa, nel pomeriggio si svolge una seconda processione in onore del Santo. Ogni dieci anni, l’urna di San Corrado viene solennemente portata in processione fino all’Eremo-Santuario dedicato al Santo, situato a cinque chilometri dalla città.
di G. Comandè
Lascia una risposta