MAGAZINE DIGITALE "Einaudi-Pareto"

ATTUALITA', INIZIATIVE

Comunità e futuro: le radici e le ali

Nell’ambito del percorso di Educazione Civica dell’anno 2023/2024, io e i miei compagni della classe 5^C TGM, allora 4^C, dell’IS “Einaudi-Pareto”, abbiamo proseguito il percorso dell’anno scolastico precedente, dal titolo “L’arte di esistere”. Nello specifico, abbiamo preso a cuore ed in carico il Borgo Vecchio di Palermo e con la classe abbiamo scritto una lettera alle istituzioni, provando a sensibilizzare tutti e tutte riguardo alle condizioni in cui vivono gli  abitanti di quel quartiere. A ciò hanno fatto seguito un video ed una mostra fotografica. Quest’anno il nostro focus su Borgo Vecchio si è concretizzato attraverso la collaborazione alla realizzazione del “profilo di comunità del quartiere”; a questa attività abbiamo attribuito il titolo  “Costruire il profilo di comunità: narrare la comunità e il suo futuro”. Prima di lavorare direttamente al profilo di comunità, il 4 novembre 2024 abbiamo avuto un incontro/confronto sul futuro di Borgo Vecchio con il dott. Alessio Castiglione dell’Università di Palermo e con alcuni corsisti del percorso di formazione “GenerAzioni” dell’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”. Durante l’incontro, abbiamo presentato tutto il lavoro svolto l’anno precedente e ci siamo confrontati sul quartiere e sul concetto di profilo di comunità. Alla fine del confronto/dibattito, il dott. Castiglione ha avviato un laboratorio di scrittura sul futuro di Borgo Vecchio.

Ma cos’è il profilo di comunità? Si tratta di uno strumento utilizzato per analizzare le caratteristiche della popolazione in un determinato territorio, per fornire informazioni utili alla realizzazione di interventi a beneficio della comunità. La raccolta di dati quantitativi è la prima fase di un processo più ampio di valutazione e analisi dei bisogni, delle problematiche e dei punti di forza delle comunità. Nel nostro percorso di Educazione civica abbiamo dunque analizzato il profilo di comunità del quartiere di Borgo Vecchio. Dopo l’incontro, abbiamo collaborato con il dott. Castiglione alla creazione di una presentazione e di un’infografica da restituire all’incontro finale. Inoltre, il 12 novembre 2024 alcuni dei miei compagni hanno partecipato ad un focus group intitolato “Le voci di Borgo Vecchio” con i residenti del quartiere e alcuni rappresentanti delle istituzioni territoriali e nazionali.

I lavori da noi realizzati con il gruppo di ricerca sono stati  utilizzati per presentare il profilo di comunità  durante la giornata conclusiva del percorso “GenerAzioni”, tenutasi il 23 novembre dello scorso anno all’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”, dove il profilo di comunità è stato restituito al presidente e ai consiglieri dell’VIII Circoscrizione. Abbiamo avuto la possibilità di partecipare all’evento grazie all’invito del direttore dell’Istituto, Gianni Notari, e quell’incontro è stato un’occasione per riconoscerci come cittadini responsabili ed “esperti”. Siamo stati poi invitati a partecipare alla seduta del Consiglio dell’VIII Circoscrizione dal suo presidente, Marcello Longo,  con la presenza dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, per avere delle risposte in merito all’asilo nido “Parisi”,  chiuso ormai da anni. Nella successiva seduta del Consiglio, tenutasi il 4 dicembre 2024 , con la partecipazione di alcuni corsisti del progetto “GenerAzioni” e di alcune studentesse della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Palermo, abbiamo avuto la possibilità di intervenire e porre domande all’assessore, sul tema che ci sta a cuore, cioè “aiutare gli abitanti a riqualificare il quartiere di Borgo Vecchio”. Ed è qui che abbiamo sentito la fiducia che le istituzioni hanno riposto nel nostro lavoro, riconoscendo la nostra attività di cittadini attivi e fondamentali per attuare cambiamenti.

Il prossimo passo sarà raccontare la nostra azione partecipata agli studenti e alle studentesse del primo anno del corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale, nell’ambito del Laboratorio di Periferie dell’Università LUMSA, insieme al dott. Alessio Castiglione. In quell’occasione, proveremo a restituire tutto il lavoro svolto, in un’attività che ci vede cittadini attivi e responsabili. Condivideremo con loro l’insegnamento più importante ricavato da questa esperienza:  insieme si può, se ognuno fa la propria parte, mettendo a disposizione le proprie conoscenze e competenze per il bene comune, che è la comunità in cui viviamo.

Lascia una risposta