Aprile è un mese speciale in Sicilia, ricco di eventi che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Ecco alcune delle sagre più attese:
Sagra del Carciofo – Ramacca (11 Aprile) La Sagra del Carciofo a Ramacca è un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Quest’anno, la festa si svolgerà dall’11 al 16 aprile e promette un’esperienza indimenticabile con spettacoli musicali e di animazione, visite guidate nella piazza principale e degustazioni di piatti a base di carciofo violetto. I visitatori potranno assaporare deliziosi piatti preparati con carciofi freschi, immersi in un’atmosfera di festa e cultura.
Sagra dei Maccheroni – Mongiuffi Melia (12 Aprile) Il 12 aprile, la Sagra dei Maccheroni si svolgerà nella suggestiva Piazza San Nicolò. Qui, gli ospiti potranno gustare maccheroni fatti in casa, preparati secondo l’antica tecnica del ferretto, sugo di carne saporito e vino locale della Valle del Ghiodaro. Un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione siciliana!
Sagra del Carciofo – Cerda (25 Aprile) Il 25 aprile, Cerda ospiterà la sua annuale Sagra del Carciofo, dedicata all’ortaggio spinoso. Tra le attrazioni principali vi saranno un monumento di nove metri dedicato al carciofo, realizzato dallo scultore Dino Pantano, degustazioni di carciofi cucinati in vari modi e spettacoli folkloristici, balli e show cooking. La giornata sarà animata da esibizioni di scuole di danza e gruppi folkloristici, rendendo l’evento un’esperienza vivace e coinvolgente.
Sagra della Ricotta e del Formaggio – Vizzini (CT) (dal 23 al 25 aprile 2025) giunta alla sua 48-esima edizione. Evento ricco di folklore, gastronomia e spettacoli, ma i protagonisti assoluti saranno, come sempre, ricotta e formaggi.
Per l’occasione le vie della città profumano degli inebrianti sapori della cucina siciliana, accompagnati dai colori e dall’entusiasmo della folla di abitanti e visitatori occasionali. Un evento che vanta ormai tante edizioni e si colloca nella storia e nella tradizione del paese, che coinvolge molti partecipanti da tutta l’isola e si inserisce nella tradizione contadina della lavorazione della ricotta e del formaggio.
Sagra dell’Asparago selvatico sicano- Sant’Angelo Muxaro (AG) (dal 25 al 27 aprile 2025). Show Cookind, degustazioni, intrattenimento, seminari , visite del Borgo , passeggiate naturalistiche,.
43° edizione Sagra del Carciofo – Niscemi (dal 25 aprile al 4 maggio 2025). Una Sagra che da anni fa ormai parte di una cultura consolidata della tradizione di Niscemi, conosciuta come “capitale del carciofo” per l’elevata produzione di esso.
Degustazioni di piatti tipici a base di carciofi ( “Cacucciulata”), spettacoli musicali, convegni, attività culturali ed intrattenimenti vari, rappresentano un appuntamento che promuove e rilancia l’agricoltura e l’artigianato della città, con numerosi stand espositivi di carciofi, prodotti ortofrutticoli ed artigianali.
Festa delle Sparacogne –Santa Domenica Vittoria (ME) (27 aprile 2025). La Sparacogna è una pianta erbacea simile all’asparagoselvatico che si riproduce spontaneamente in primavera nei sottoboschi dell’Etna, del parco dei Nebrodi e della valle dell’Alcantara. Alcuni piatti a base di Sparacogne sono tipici di queste zone in cui vengono proposti frequentemente: Show cooking, stand gastronomici, spettacoli, escursioni nel territorio.
Sagra della “Frittella (frittedda) – Isnello (PA) (29 aprile). I volontari “spicchianu” piselli e fave verdi, e cuociono la pietanza, composta da carciofi, fave, piselli e finocchi selvatici in abbondante olio di oliva locale, in grossi recipienti (le cosiddette “quadare“), nei quali mescolano (“arriminano“) la frittella che una volta cotta viene distribuita, insieme al pane e a dell’ottimo vino locale, a tutti i partecipanti alla sagra.
Festa della Fragola- Siracusa (dal 30 aprile al 1° maggio). Degustazioni, folclore, spettacoli, artigianato, degustazioni. Una festa all’ Ippodromo del Mediterraneo dove protagonista è la prelibata fragola di Cassibile.
Non perdere l’occasione di partecipare a queste celebrazioni uniche! Quale di queste sagre ti attira di più?
di G. Comandè
Lascia una risposta