MAGAZINE DIGITALE "Einaudi-Pareto"

ALMANACCO

NEL BLU DIPINTO DI BLU

Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un evento che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo e promuovere l’inclusione e la comprensione delle persone autistiche. Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, questa giornata sottolinea l’importanza di rispettare i diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico. L’evento mira a combattere la discriminazione e l’isolamento, promuovendo la ricerca e la diagnosi. Nel 2007 le Nazioni Unite hanno anche dichiarato il blu colore dell’autismo, un colore associato a fiducia, stabilità e competenza.  Nonostante l’autismo sia più diffuso di quanto si pensi, le conoscenze al riguardo sono ancora insufficienti e l’impegno delle istituzioni spesso non è adeguato. L’obiettivo del 2 aprile è migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, evidenziando le esigenze specifiche correlate a  questa disabilità e promuovendo una maggiore consapevolezza e inclusione. Purtroppo, c’è ancora molta strada da fare per garantire una piena inclusione delle persone con disabilità, in particolare dei soggetti autistici. Secondo una ricerca del Censis, l’Italia è uno dei paesi europei che dedica meno risorse alla protezione sociale delle persone con disabilità. Questa carenza di preparazione coinvolge in parte anche le scuole e il terzo settore, che spesso non riescono a rispondere adeguatamente alle specifiche necessità delle persone autistiche; di conseguenza, si verifica per loro una mancanza di opportunità educative e lavorative. Eppure gli esempi virtuosi non mancano e ognuno di noi deve impegnarsi per offrire il suo supporto nella vita quotidiana.

Lascia una risposta