MAGAZINE DIGITALE "Einaudi-Pareto"

ALMANACCO, NOTIZIE DAL MONDO

Tutti festeggiano San Giuseppe

Il mese di marzo, in tutti i territori d’Italia, è particolarmente importante, perché ci regala la festa di San Giuseppe, che è anche la festa del papà. Non proprio tutti i paesi del mondo però festeggiano San Giuseppe il 19 marzo, ad esempio, alcuni paesi di origine anglosassone lo festeggiano la terza domenica del mese di giugno. Per San Giuseppe, come per qualsiasi altra festa, ci sono delle tradizioni che variano da paese a paese, da città a città e da regione a regione. A Roma ad esempio è tradizione mangiare i bigné di San Giuseppe, a Napoli sono note le zeppole, in Toscana e in Umbria le frittelle di riso, in Emilia Romagna la “raviola”, in Molise il calzone di San Giuseppe. In Sicilia ci sono varie tradizioni religiose e anche culinarie, come la pasta con finocchietto selvatico e sarde e la famosa “sfincia” di San Giuseppe. La festività di San Giuseppe è particolarmente sentita nel Trapanese, dove si allestiscono degli altari addobbati con del pane casareccio. Anche molti Italiani che vivono all’estero onorano ugualmente questa festa. Nel cantone svizzero di Zurigo, in particolare nella cittadina di  Elgg, nel 2022 è stata introdotta la tradizione delle Tavole di San Giuseppe. L’usanza è antica e legata al territorio salentino: si tratta di grandi tavolate imbandite con diverse pietanze – ciambelle di pane, pesce fritto, verdure, pane fritto, lampascioni, cartellate e stoccafisso – che vengono consumate da un numero dispari di commensali, tra tre e tredici. Nel cantone Argovia, nella città di Laufenburg, la comunità siciliana fa rivivere un’antica tradizione: dopo una settimana di preparativi per cuocere il pane e i dolci tradizionali, il sabato successivo al 19 marzo viene celebrata una Messa, seguita da una processione e da uno spettacolo pirotecnico; la festa prosegue con la veglia notturna e, la mattina seguente, una nuova celebrazione religiosa. A New York, invece, è facile trovare le zeppole nelle pasticcerie gestite da italo-discendenti, e molte comunità onorano la festa. In particolare, quella che si riconosce nella “Società di Mutuo Soccorso di Concordia Partanna” allestisce un altare con pani votivi e dolci decorati, e a fine giornata organizza la cena a base di pietanze tipiche. Nello Stato di Santa Catarina, in Brasile, viene organizzata una novena di preghiera e successivamente una Santa Messa.

Lascia una risposta