MAGAZINE DIGITALE "Einaudi-Pareto"

ATTUALITA'

Giubileo 2025, un anno di speranza per tutti

Immagine in evidenza di Gabriele Cataldi

Il 24 dicembre 2024 è iniziato ufficialmente  un evento molto importante per la Chiesa cattolica, il Giubileo 2025, che durerà fino al 6 gennaio 2026. Il Papa ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro, dando il via a questo anno speciale. Ma cos’è il Giubileo? Si tratta di un anno in cui i fedeli sono invitati a pregare, fare opere di bene e cercare di migliorare il proprio rapporto con Dio. Infatti, durante questo periodo, chi partecipa alle celebrazioni e compie atti di carità può ottenere il perdono dei peccati, chiamato “indulgenza”. Il Giubileo si celebra ogni 25 anni per dare la possibilità a ogni generazione di vivere questa esperienza di fede. A volte, però, il Papa può indire anche un Giubileo straordinario, come è successo nel 2016 con il Giubileo della Misericordia voluto da Papa Francesco. Il tema scelto per il Giubileo 2025 è “Pellegrini di speranza”, un messaggio che invita tutti a guardare con fiducia al futuro. Milioni di pellegrini da tutto il mondo arriveranno a Roma per attraversare le Porte Sante delle quattro basiliche principali: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. Oltre alle celebrazioni religiose, saranno organizzati incontri, eventi culturali e iniziative di solidarietà per aiutare chi è in difficoltà. Tuttavia, l’inizio di questo Giubileo è stato segnato da una notizia che ha preoccupato i fedeli: Papa Francesco è stato ricoverato il 14 febbraio 2025 all’ospedale “Gemelli” di Roma a causa di problemi respiratori. Dopo alcuni giorni difficili, le sue condizioni sono migliorate leggermente, ma resta sotto osservazione e continua le cure. Al momento, il Papa sta riposando e svolge solo alcune attività dalla sua stanza d’ospedale. Per questo motivo, tutti gli impegni pubblici sono stati annullati per permettergli di recuperare. Tantissime persone in tutto il mondo stanno pregando per la sua guarigione, dimostrando affetto e vicinanza. Nonostante questa situazione, il Giubileo 2025 continua a essere un’opportunità per i cristiani di rinnovare la loro fede e vivere momenti di pace, preghiera e solidarietà. Sarà un anno importante per ritrovare speranza e sentirsi più uniti, sia nella Chiesa che nella società.

Lascia una risposta