MAGAZINE DIGITALE "Einaudi-Pareto"

ATTUALITA', INIZIATIVE

IL GIOCO NELL’INSEGNAMENTO – Didattica Ludica

Immagine in evidenza di Gabriele Cataldi

Moltissimi alunni della nostra scuola, l’Einaudi Pareto, nel corso di quest’anno scolastico, ma anche l’anno scorso hanno partecipato a un interessante progetto (con grandissime basi scientifiche) la “DIDATTICA LUDICA”.

“Ludodidattica” è così che viene denominato il metodo che si basa sull’uso del gioco ritenuto fondamentale per lo sviluppo emotivo-relazionale e cognitivo degli studenti.

La prof.ssa Spotorno referente del progetto ha messo sui banchi di scuola giochi da tavolo e di ruolo, facendo di essi uno strumento di: accoglienza, insegnamento, comprensione degli altri  e innovazione nella didattica.

Sono state formate diverse sessioni di accoglienza a cui gli alunni hanno partecipato sia come “accolti” sia come “tutor”, in modo da facilitare la conoscenza tra i ragazzi, introducendo alcuni giochi da tavolo che hanno creato un clima inclusivo, aiutando anche i ragazzi a rompere il ghiaccio con i professori.

La Didattica Ludica ci è stata proposta come un’ attività con finalità sicuramente ricreative (ad esempio ci permette di distrarci dai cellulari durante le ore di “gioco” e passare del tempo seduti a un tavolo a comunicare, discutere e giocare) ma anche con un risvolto educativo in quanto favorisce  l’apprendimento di nozioni di cultura generale, dell’educazione civica e anche le conoscenze delle discipline scolastiche , qualora il gioco ne preveda un focus su di esse.

A tal proposito è importante evidenziare il contributo dello psicologo e studioso statunitense  Howard Gardner, noto per la teoria delle diverse “Intelligenze multiple”,il quale ha identificato inizialmente nove tipi di intelligenza: intrapersonale, linguistico-verbale, logico-matematica, musicale, naturalistica, visivo- spaziale e corporeo-cinestetica.

Per quanto riguarda la Didattica Ludica ,Gardner ha evidenziato come l’uso dei giochi nell’apprendimento favorisca lo sviluppo e tutte le capacità intellettive degli studenti.

Una delle attività che è stata proposta ai nuovi alunni della scuola come accoglienza, consisteva nello scrivere su un post-it le emozioni che sono state provate il primo giorno di scuola, per poi depositarli in cattedra o sulla scrivania e commentarle insieme al docente  preposto ; questo ha permesso ai nuovi arrivati innanzitutto di elaborare le proprie emozioni e trascriverle. Le prime sensazioni uguali per tutti hanno consentito ai ragazzi di sentirsi integrati e parte di una comunità di persone certamente diverse, ma tutte sullo stesso piano.

Tanti alunni e parecchi docenti hanno affermato che Didattica Ludica svolta è risultata efficace e soprattutto che probabilmente sarebbe un ottimo strumento di didattica nelle classi,poiché favorisce lo sviluppo di abilità trasversali che sono alla base dell’apprendimento. Gli alunni hanno espresso la propria opinione anonimamente su quella che era stata la propria esperienza, ammettendo che l’attività svolta ha sviluppato in loro il senso critico, la capacità di problem  solving e quella di comprendere un film o un libro.

Vere e proprie ” Intelligenze Multiple” che, anche il più pigro ha avuto la possibilità di sviluppare grazie a questa esperienza. I metodi usati per sviluppare la conoscenza, influenzano la validità della “conoscenza risultante”; ciò significa che quanto si conosce dipende da come si è conosciuto.

La mia classe ha riscontrato tutta una serie di benefici ottenuti grazie alle sessioni di Didattica Ludica a cui abbiamo partecipato; abbiamo sviluppato sicuramente il senso critico che anche altri alunni hanno dichiarato di aver ottenuto, abbiamo anche imparato nuovi METODI che ci permettono di riuscire a superare quelli che prima consideravamo limiti.

Lo studio tramite la Didattica Ludica permette quindi di imparare, senza rendersene conto, certi meccanismi che spesso per paura non si imparano mai.

Tutto questo inoltre sarebbe applicabile alle singole materie ,trasformando per qualche ora la classe in un laboratorio ludico.

Lascia una risposta