MAGAZINE DIGITALE "Einaudi-Pareto"

AMBIENTE, INIZIATIVE

Una comunità ecosostenibile

Che cos’è una comunità ecosostenibile?

Una comunità ecosostenibile è un luogo che può essere un paese, una città o anche solo una piccola comunità. Con ecosostenibile intendiamo la sostenibilità dell’ambiente, che può riguardare, ad esempio, l’uso energetico, i trasporti e la gestione dei rifiuti.

Parlando di ecosostenibilità energetica, abbiamo strumenti come pannelli solari, pale eoliche, dighe, ecc., che hanno la funzione di produrre energia quasi completamente pulita. Poi ci sono i trasporti, come ad esempio la riduzione dei mezzi a benzina e diesel, con l’implementazione di mezzi di trasporto alternativi come monopattini, auto elettriche e lo sviluppo tecnologico di veicoli ad acqua o alimentati a pannelli solari. Infine, dal punto di vista dei rifiuti, è fondamentale l’implementazione della raccolta differenziata e quindi il riciclo degli scarti, che possono essere organici, plastici, metallici, cartacei e in vetro.

Ma una comunità ecosostenibile non è solo questo: è anche un modo di comportarsi. Ad esempio, evitare di consumare corrente elettrica inutilmente, stare all’aria aperta, non usare riscaldamenti eccessivi, evitare di utilizzare automobili private e preferire mezzi pubblici o alternativi, come quelli citati in precedenza.

Un buon esempio di ecosostenibilità in fase di sviluppo è la nostra scuola, Einaudi Pareto, in particolare il corso Agroalimentare, dove ormai da svariati anni sono state attuate molte attività ecosostenibili. L’esempio più significativo sono le serre, dove i ragazzi coltivano un gran numero di piante, come cipolle, basilico, pomodori, fiori di zucca, finocchi, ecc. Hanno persino prodotto dei funghi.

Un’altra delle attività svolte è l’Acquaponica, ovvero un sistema che utilizza le feci dei pesci come sostanze nutritive. L’acqua, invece, è in costante ciclo, continua a girare e si ferma nei diversi sistemi di gocciolamento, che rendono umido il terreno sottostante.

Abbiamo anche l’Agro Box, equipaggiato con una lampada che funge da luce artificiale, svolgendo il ruolo di un mini sole e permettendo così alle piantine di crescere.

Sul tetto della nostra scuola è presente una stazione meteorologica, che ci permette di monitorare le previsioni meteo, prevedendo possibili avversità ambientali che potrebbero danneggiare le piante, come periodi di siccità o di gelo. In questo modo possiamo intervenire tempestivamente.

Inoltre, sempre nella nostra scuola abbiamo una fontanella con depuratore di acqua potabile che ci permette di evitare il consumo della plastica e facciamo regolarmente la raccolta differenziata.

Oggi molte persone, soprattutto i giovani, non rispettano questa ecosostenibilità, ma lo stesso vale per molti adulti. Sinceramente credo che questo tema così importante e che viene affrontato già nelle scuole con la massima serietà, venga affrontato, anche in futuro, con la massima serietà.

Lascia una risposta