MAGAZINE DIGITALE "Einaudi-Pareto"

CULTURA-MUSICA-SPETTACOLO

Il Planetario di Palermo e la mia esperienza

Immagine tratta dal web

Giovedì  16 Gennaio la mia classe, dell’Istituto Einaudi-Pareto, ha partecipato ad un’uscita didattica al Planetario di Palermo.

Il Planetario di Palermo, situato all’interno della suggestiva Villa Filippina nel centro città, è un luogo dedicato alla divulgazione delle scienze astronomiche e delle scienze della Terra. Grazie all’uso di strumenti moderni e a personale qualificato, offre un’esperienza unica per gli appassionati e i curiosi. La struttura principale include una sala espositiva con numerosi modellini legati allo spazio e una stanza circolare a forma di cupola. Al centro di questa si trova un proiettore che consente di ammirare le costellazioni. Il planetario dispone anche di un telescopio attraverso cui è possibile osservare il Sole.

All’inizio della visita, ci siamo accomodati nella prima sala, dove un operatore ci ha fornito informazioni sul sistema solare, sui pianeti e sulle nebulose. Successivamente, abbiamo partecipato a un dibattito, durante il quale ognuno di noi ha avuto l’opportunità di esprimere le proprie curiosità. Dopo il dibattito, ci siamo spostati nella stanza circolare e abbiamo osservato moltissime costellazioni e pianeti. Tra le costellazioni più interessanti, il Piccolo e il Grande Carro ci hanno colpito particolarmente. È affascinante sapere che la Stella Polare rimane fissa nel cielo, aiutandoci a orientarci. Purtroppo, non è stato possibile osservare il Sole a causa del cielo nuvoloso, ma l’esperienza è stata comunque bellissima ed educativa.

Lascia una risposta