Categoria: CURIOSITA’
I PUPI CU L’OVA, LA DOLCE TRADIZIONE PASQUALE IN SICILIA
Le festività pasquali si sono concluse, ma certamente ci accompagna il dolce ricordo delle leccornie tipiche della nostra terra, che uniscono il gusto squisito a significati simbolici importanti. Oggi parliamo, […]
Squartucciato: tra sapore e sapere
La parola in gergo “Squartucciato” significa lavorato finemente ad intaglio, è considerato per metà un dolce e per metà pane, è fatto con pasta di farina e di fichi e […]
IL CARNEVALE SICILIANO
Il carnevale in Sicilia è un evento molto atteso e celebrato in tutta l’isola. Con origini che risalgono all’antichità romana, il carnevale siciliano è una celebrazione piena di colori, musica […]
Il giardino incantato di Sciacca: Sicilia da scoprire
Se vi recate a Sciacca, in Via Filippo Bentivegna 16, potrete ammirare la creatività, il genio, l’ estro dell’ ideatore del “Castello incantato”. Potrei scrivere pagine e pagine su questo […]
“Natale e capodanno in Giappone”
おはようございます (Ohayou gozai masu)! Buongiorno a tutti! Il Natale e il nuovo anno sono alle porte e anche qui in Giappone i festeggiamenti non possono mancare, anche se sono differenti […]
TRADIZIONI DI SICILIA: I PRESEPI VIVENTI
Immagine in evidenza di Francesco Milianta Anche quest’anno sono arrivate le feste di Natale con i loro dolci momenti, lo scambio dei regali, le riunioni di famiglia; un’opportunità che la […]
L’estetica nelle civiltà antiche
Nell’antico Egitto la bellezza e la vita del corpo avevano un ruolo fondamentale, una valenza non solo curativa ma anche religiosa. L’Egitto era il più grande produttore di unguenti e […]
Vini Siciliani
Ormai siamo entrati in periodo natalizio e il pranzo di Natale si sta avvicinando. Abitando in Sicilia siamo sicuri che troveremo ogni tipo di cibo, dalla pasta ai dolci, ma […]
“La festa dell’ Immacolata in Sicilia, tra devozione e tradizione”
Immagine in evidenza di Francesco Milianta La festa dell’Immacolata viene festeggiata con molta devozione l’8 dicembre. L’Immacolata Concezione ha origini molto antiche, proclamata da papa Pio IX l’8 dicembre 1854, […]
OGNISSANTI, DEVOZIONE & TRADIZIONE
Immagine in evidenza di Francesco Milianta In Italia, il primo novembre si celebra la festa di Tutti i santi, chiamata anche Ognissanti. Durante questa giornata vengono venerati i martiri e […]
The real Hallowe’en
State attenti, stanotte: è la vigilia di Ognissanti ed è la notte delle streghe e dei fantasmi! Il 31 ottobre infatti si festeggia Hallowe’en, una ricorrenza di origine anglosassone che […]
Storia del tatuaggio
Il tatuaggio è una pratica antichissima di oltre 5000 anni. Ad esempio nell’antico Egitto i corpi delle danzatrici erano tatuate e anche su alcune mummie femminili. I Celti invece adoravano […]
Risorse balneari in Sicilia
La Sicilia ha davvero molto da offrire ai visitatori, a partire dal suo bagaglio storico-culturale e sociale, dai beni culturali come musei e chiese, e dai siti archeologici come Agrigento, […]
Cucina siciliana, la tradizione è servita
La cucina siciliana deve la sua fama non solo all’eccellenza di alcune specialità note ormai in tutto il mondo, ma anche alla straordinaria varietà dei piatti e degli ingredienti, specchio […]
LA FESTA DEL PAPÀ
Oggi, in Italia e in tutti i Paesi cattolici, vengono festeggiati i papà. In realtà in tutto il mondo esiste un giorno dedicato al papà, anche se viene celebrato in […]
TRADIZIONI SICILIANE PER LA FESTA DI SAN GIUSEPPE
Il 19 Marzo non si celebra soltanto la festa del Papà, ma soprattutto quella di San Giuseppe, che in Sicilia rappresenta la spiritualità dell’isola. La ricorrenza è accompagnata da riti, […]
La storia degli anime giapponesi
Molti sono gli appassionati di cartoni animati giapponesi, o, per meglio dire, di anime, ma quanti ne conoscono la storia? La parola “anime” deriva da animeshon, traslitterazione del termine inglese […]
LA PASTICCERIA SICILIANA
La pasticceria siciliana nella storia La pasticceria siciliana di oggi è il risultato di una tradizione millenaria formatasi grazie all’apporto di tutte le numerose popolazioni che, nel corso della storia, […]
I piatti della tradizione
In Sicilia, per tradizione, il Natale ha una lunghissima “sessione” di pranzi e cene con una larga varietà di piatti e ricette. A Catania sono molto apprezzate le crispelle che […]
FESTIVITA’ NATALIZIE -TRADIZIONI SICILIANE
La Sicilia è una terra meravigliosa perfetta da visitare in estate, ma anche in inverno non sarebbe male, soprattutto se la si visita durante il periodo natalizio. In Sicilia si […]
NERO D’AVOLA: UN VINO CHE ESPRIME LA SICILIA
Tra le tante tradizioni che abbiamo qui in Sicilia, una delle più famose è di sicuro la produzione del vino siciliano per eccellenza, il Nero d’Avola. Da centinaia di anni, […]
La bellezza salverà il mondo
C’è un piccolo paesino a pochi chilometri da Cefalù, Castel di Tusa, famoso per le sue granite, per il mare cristallino e non solo… . All’ingresso di questo paesino la […]
LA FESTA DEI MORTI IN SICILIA
E’ appena trascorsa la “Festa dei Morti”, una ricorrenza risalente al X secolo, celebrata il 2 novembre per commemorare i defunti; è un modo per ricordare quelli che non ci […]
Cannistru o scherzetto?
I primi di novembre i palermitani, secondo una tradizione con radici antichissime, festeggiano una ricorrenza molto cara sia agli adulti sia ai bambini: la “Festa dei Morti” In questa occasione […]
L’UNESCO
L’Unesco, che oggi compie 75 anni, è nata dalla consapevolezza che gli accordi politici ed economici non sono sufficienti per costruire una pace che possa durare nel tempo. Fu fondata […]
Paesi fantasma in Sicilia
Noi siciliani abbiamo la fortuna di vivere in un’isola meravigliosa, circondata da un mare che ha i colori dei tropici e ricca di riserve naturali selvagge, di monumenti e di […]
Tornare in discoteca, soluzione urgente cercasi
Con la pandemia in corso, molte attività che prevedono assembramenti e contatti tra le persone hanno dovuto fare i conti con restrizioni e chiusure: è questa la sorte toccata a […]
LA CIRCOLAZIONE DELLE MONETE NEL MEDIOEVO
L’augustale era una moneta d’oro emessa dall’imperatore Federico II a partire dal 1231 dalle zecche di Messina e di Brindisi. Il dritto presenta il busto antico (non medioevale) dell’imperatore con […]
“GIOVANE” COMUNICAZIONE DIGITALE
Con questo video la IV G nelle ore di Tecniche di Comunicazione con le proff. Giusi Mannelli e Silvia Giambanco hanno evidenziato la crescita il divario tra la comunicazione nei […]
La festa della donna
Da tempo circola una leggenda sull’origine di questa festa, nata per commemorare la morte alcune operaie provocata dal loro datore di lavoro che, come ritorsione contro la loro protesta, diede […]
La festa di San Valentino, origine e tradizioni nel mondo
Il 14 febbraio ricorre la giornata di San Valentino, la festa dell’amore per antonomasia, conosciuta e celebrata in tutto il mondo. Le radici di questa ricorrenza risalgono all’epoca romana e […]
Paese che vai, Capodanno che trovi
Il Capodanno cinese viene festeggiato da milioni di persone in tutto il mondo. A differenza del nostro, non è una ricorrenza fissa, ma la sua data può variare dal 21 […]
IL BABBO NATALE “RUSSO”
In Russia colui che tutti noi conosciamo come Babbo Natale prende il nome di Nonno Gelo che si differenzia, dal nostro anche per altre caratteristiche. Il collega russo del nostro […]
Nagoro: un villaggio popolato da bambole
Valley of the Dolls , è così che è stato soprannominato il villaggio di Nagoro a Shikoku, la più piccola delle quattro isole maggiori che compongono l’arcipelago giapponese. Vi è […]
Le origini del caffè e le coffee house
Il caffè è uno degli alimenti più consumati della nostra quotidianità, non solo per il suo sapore ma anche per la sua storia e la sua capacità di unire le […]
La pasta: una bontà dalle origini antiche
Di qualsiasi formato, con i più disparati condimenti, dal più elaborato al più semplice, la pasta è oggi l’alimento più amato e presente nelle nostre tavole, tanto da meritarsi una […]
La persecuzione delle streghe
La caccia alle streghe si svolse nel periodo del Medioevo ed ebbe tre ondate: la prima tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Seicento, la seconda dal […]